CATANIA – Si svolgerà dal 10 al 13 settembre 2025 la seconda edizione di MiC Expo, evento di MiC-Music in the Circle, un progetto che ha l’obiettivo di creare una rete internazionale di musicisti, operatori culturali e professionisti della musica per uno scambio proficuo di competenze e buone pratiche.
Dopo il successo della prima edizione, cofinanziata dall’Unione Europea nell’ambito del programma Creative Europe, il progetto “MiC-Music In The Circle”, ideato dall’associazione culturale Darshan, è diventato un appuntamento annuale internazionale. La città di Catania è pronta a riaccendere lo spirito di cooperazione culturale, scambio, formazione e networking nel settore musicale.
Dal 10 al 13 settembre la città accoglierà una residenza artistica creativa con musicisti italiani ed europei, workshop su bandi europei per la cultura e marketing musicale, panel con rappresentanti di network musicali europei, showcase di musicisti siciliani e, gran finale, con il concerto della MiC Open Orchestra.
La residenza artistica si svolgerà presso il Tinni Tinni Arts Club e ospiterà 8 musicisti provenienti da Italia, Lettonia, Spagna, Serbia e Germania, selezionati per lavorare insieme, per la prima volta, in un contesto peer-to-peer, guidati da un conductor che faciliterà il processo creativo.
Un’orchestra senza confini che si esibirà, con ingresso libero, venerdì 12 settembre alle ore 19.00 presso la nuova piazza dell’ex Ospedale Santa Marta: una performance finale, un concerto unico ed irripetibile, visto come punto di arrivo dell’incontro di linguaggi e background differenti. L’iniziativa è inserita in “Frontiere Sonore” cofinanziato dal Comune di Catania e dal Ministero della Cultura nell’ambito di “Palcoscenico Catania. La bellezza senza confini 2025”.
MiC Expo è anche uno spazio per seminari e momenti di confronto dedicati ad approfondire temi, sfide e prospettive del panorama musicale contemporaneo internazionale.
Dopo l’apertura dei lavori, al Monk Jazz Club, venerdì 12 settembre saranno tre i seminari gratuiti previsti: alle ore 11.30 su Europa Creativa a cura di Marzia Santone, project Officer del Creative Europe Desk Italia Ufficio Cultura; a seguire (ore 15.00/17.00) avrà luogo il seminario “Bandi culturali: dall’idea al progetto” a cura di Mariaelena Urso (project manager). A conclusione della prima giornata (ore 17.00/19.00) il seminario “Marketing musicale: dall’idea al pubblico” a cura Eric Van Monckhoven (tutor).
Questi momenti formativi offriranno l’occasione per conoscere opportunità di coproduzione e cooperazione oltre i confini nazionali attraverso il racconto di progetti già finanziati e, entrando nel vivo della progettazione culturale, imparando a leggere un bando, utilizzare strumenti pratici come il Business Model Canvas, sviluppare strategie efficaci fino alla costruzione guidata di una candidatura concreta.
Sabato 13 settembre (ore 10.00) presso il Monk Jazz Club avrà luogo il workshop “PIL! CRESCENDO-Musica, cultura e parità di genere” a cura dell’attivista Anna Chisari: un momento di confronto e decostruzione volti a sfidare gli stereotipi di genere e a promuovere la parità.
A seguire (ore 11.00/13.00) “MiC Network: Panel “Music Education: a dialogue between experiences”: rappresentanti provenienti da realtà musicali europee e internazionali si confronteranno su come creare opportunità concrete per giovani musicisti, provenienti da background culturali diversi. Sarà un momento di dialogo tra realtà europee e internazionali quali EFN-European Folk Network, JMI-Jeunesses Musicales International, AEC-Association européenne des conservatoires, Aga Khan Music Programme, Clasijazz, Sicily Music Conference, 3CR Community Radio.
Per concludere ancora musica con lo showcase di musicisti siciliani sabato 13 settembre alle ore 19.00 (ingresso gratuito) presso il Monk Jazz Club: a Music in the circle approderanno sul palco proposte originali ed eterogenee dalla Sicilia al Sud America, dal folk al jazz, dall’elettronica alla tradizione con Duo Actuál, Andrea Cable, Valerio Cairone e Iddüo.
Tutti i panel e i workshop sono gratuiti: per info WhatsApp al numero +39 389 8093766. Il programma è consultabile nei profili social MiC-Music in the Circle.