Chef, pasticceri e istituzioni insieme per sostenere WonderLAD tra gusto, emozione e impegno sociale
Un brunch del gusto e della solidarietà ha avuto luogo il 12 aprile 2025, nella splendida cornice di WonderLAD, la casa/laboratorio dell’accoglienza che ogni giorno regala bellezza e cura ai bambini in trattamento oncologico e alle loro famiglie.
Un brunch stellato per sostenere una grande causa
Protagonisti dell’evento sono stati 15 chef e 5 maestri pasticceri Conpait, che hanno offerto la loro arte culinaria per creare un brunch d’autore. A guidare l’organizzazione, con passione e competenza, lo chef Seby Sorbello con il progetto Seby Sorbello Cooking Out, affiancato dal Presidente Conpait Peppe Leotta, per una giornata all’insegna del buon cibo, della condivisione e dell’impegno comune.
Tra i grandi nomi della cucina presenti: Francesco Arena (Francesco Arena Mastro Fornaio), Piero Arezzi (Blu Panorama, Presidente Associazione Cuochi Catania), Alessandro Centamore (Òria), Domenico Colonnetta e Francesco Patti (Squiseating), Orazio Cordai, Lorenzo Gallina (Conpait), Giovanni Grasso (Seby Sorbello Cooking Out), Santo Giarrusso (Pasticceria Pasubio, Conpait), Vincenzo La Torre (La Torre Catering), Enrico Lavernier (Castello delle Aci), Alfio Leonardi (Donna Peppina), Gianluca Lizzio (I Giardini di Villa Fago), Fulvio Massimino, Giacomo Mirabella (Conpait), Mirko Pappalardo (Cantine La Contea), Giuseppe Raciti (Zash), Giorgio Sciuto (AcidoLattico), Bruna Vecchio (Conpait) e Alfio Visalli (Centro Surgelati).
I saluti delle istituzioni, l’abbraccio della città
A dare voce all’evento è stato Ruggero Sardo, che ha condotto i saluti istituzionali alla presenza dei fondatori di LAD ETS, l’Architetto Emilio Randazzo e la Dott.ssa Cinzia Favara Scacco, ribadendo l’impegno quotidiano di WonderLAD nel costruire un luogo dove la cura passa anche attraverso l’arte, la relazione e la bellezza.
Ha preso parte al brunch anche il Sindaco della Città Metropolitana di Catania, Enrico Trantino, che ha sottolineato nel suo intervento “l’importanza della cooperazione tra soggetti pubblici, privati e del terzo settore per avviare circoli virtuosi di cambiamento, capaci di migliorare davvero la vita delle persone”.
Particolarmente gradita la presenza del Questore di Catania, Dott. Giuseppe Bellassai, e del Comandante del Reparto Operativo dei Carabinieri di Catania, Colonnello Claudio Papagno, a testimonianza della vicinanza concreta delle istituzioni alla missione di WonderLAD.
Un gesto concreto per aiutare
L’iniziativa è stata resa possibile anche grazie alla preziosa collaborazione con FCE – Ferrovia Circumetnea, che ha messo a disposizione un comodo servizio navetta gratuito, facilitando l’arrivo degli ospiti e rendendo WonderLAD ancora più accessibile a tutti. Un ringraziamento speciale va al Direttore Generale, Ing. Salvo Fiore, per la sensibilità e la disponibilità dimostrate. Ringraziamo anche lo staff di 4All Events per il supporto tecnico e il servizio impeccabile svolto durante la giornata.
Perché il 5×1000 è fondamentale
Un ruolo importantissimo per sostenere le attività quotidiane di WonderLAD è svolto dalla donazione del 5×1000, che viene destinata a coprire le spese di funzionamento della casa.
Servizi indispensabili, senza i quali WonderLAD non potrebbe essere quel luogo ospitale e accogliente, sicuro, vivo e vivace che ogni giorno accoglie bambini e ragazzi, aiutandoli a riprendere in mano la propria vita.
Il LAD Brunch si conferma così un’esperienza che unisce chef, cittadini, istituzioni e associazioni sotto il segno della solidarietà, dell’alta cucina e dell’umanità.