AD ACIREALE SI ACCENDONO “I COLORI DEL GUSTO”, INAUGURATO L’EVENTO DEDICATO ALLE ECCELLENZE DELL’ENOGASTRONOMIA SICILIANA

da | Ott 26, 2025 | In giro e dintorni

E’ stata inaugurata in piazza Duomo la seconda edizione de I COLORI DEL GUSTO, l’evento che fino a domenica 26 ottobre trasformerà Acireale nel cuore pulsante dell’enogastronomia siciliana.

In piazza Duomo, tra gli stand dei produttori siciliani e la Cucina del Gusto, si sono radunati gli chef, gli espositori e gli sponsor, le istituzioni cittadine, con in testa il sindaco Roberto Barbagallo e il presidente del consiglio comunale Michele Greco, il deputato regionale Nicola D’Agostino, i rappresentanti delle forze dell’ordine, e i ragazzi dell’Associazione culturale Guardastelle. A loro l’Amministrazione ha deciso di devolvere l’intero ricavato degli show cooking. Un piccolo gesto per chi ogni giorno illumina la scena con il proprio talento, ma necessario per la sistemazione della nuova sede nell’Auditorium di San Giovanni Nepomuceno.

Nel periodo di ottobre, storicamente, in tutta la Sicilia ci sono appuntamenti enogastronomici, Acireale non ne aveva uno proprio e quindi lo scorso anno abbiamo deciso di organizzare un evento che non è una sagra, ma un incontro tra i prodotti dell’eccellenza siciliana, che sono tanti e riconosciuti oltre i confini regionali e chi cucina questi prodotti e chi li degusta. Il settore enogastronomico è una risorsa importantissima per il nostro territorio, in cui operano tantissime persone, e che restituisce alla Sicilia un grande prodotto interno lordo, -ha sottolineato il sindaco Roberto Barbagallo-. Numerosi sono gli eventi collaterali, come le masterclass sul vino, sulla birra e sull’olio siciliani, le degustazioni di formaggi a cura dell’Onaf e anche tanta musica durante il weekend. Abbiamo voluto creare un momento per stare insieme, per conoscere e riconoscere le eccellenze della nostra Sicilia. I nostri prodotti non hanno nulla da invidiare a prodotti esteri o di altre regioni italiane e questo è il momento per conoscerli, degustarli e magari continuare a consumarli durante l’anno”.

Siamo onorati di questo meraviglioso regalo che la città sta facendo all’associazione. Il ricavato sarà per noi prezioso per sistemare questo luogo bellissimo, l’auditorium di San Giovanni Nepomuceno, che si trova proprio vicino al Duomo di Acireale, dove vorremmo realizzare gli spettacoli natalizi per tutto il periodo di dicembre”, ha detto Paolo Filippini, fondatore dell’Associazione Guardastelle.

La prima giornata è stata dedicata alla sostenibilità con l’evento finale Smart Venues, il convegno “Dalla terra alla tavola: alla scoperta dell’olio e delle eccellenze sostenibili del territorio”. A Palazzo del Turismo si sono confrontanti importanti esperti del settore: Maria Elisabeth Modica, presidente della sezione olivicola di Confagricoltura Sicilia; Loredana Porto, produttrice e componente del Presidio Slow Food; Pietro Arezzi, presidente dell’Associazione Cuochi Catania e socio della Federazione Italiana Cuochi e Giuseppe Davide Caruso, consulente del progetto Smart Venues. Il convegno è stato moderato dalla giornalista Elisa Petrillo.

Al termine dell’incontro il pubblico ha partecipato all’apprezzato show cooking di Pietro Arezzi, che ha realizzato il suo tortello, accompagnato dai vini ai banchi d’assaggio curati dall’Enoteca Regionale Sicilia Orientale.

Protagonisti della prima serata nella Cucina del Gusto sono stati i locali acesi Acquapazza, con il piatto “Colapesce”, e Le Caveau con il “Pane cunzatu”.

Il programma della seconda giornata prevede alle ore 18.00 la Masterclass di AIS dedicata alla birra “Quando la birra incontra l’uva: viaggio nelle IGA siciliane” a Palazzo del Turismo. Alle 20.00 ai fornelli della Cucina del Gusto si alterneranno i ristoratori locali di Magatama, Centonze e Times Food. In piazza Duomo si esibiranno i Color Indaco.

Domani, sabato 25, e domenica 26 ottobre arriveranno gli attesi show cooking con chef del Gambero Rosso e della Guida Michelin, le masterclass su vino, olio a cura di AIS Catania, per un viaggio sensoriale unico, e a cura di ONAF per celebrare l’incontro tra formaggi e vini di Sicilia, stand espositivi delle eccellenze enogastronomiche siciliane e banchi di assaggio.

 

I COLORI DEL GUSTO è organizzato dalla Città di Acireale, con la Regione Sicilia -Assessorato alle Attività Produttive e Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo-, la Città metropolitana di Catania, Camera di Commercio, Europrosvi – Smart Venues, il progetto di innovazione dedicato all’Agrifood Tech nato su iniziativa della Regione Siciliana con il cofinanziamento della Comunità Europea.

Quest’anno il gusto si sposa con la SOLIDARIETA’. Il ricavato degli show cooking sarà interamente devoluto all’associazione “Guardastelle” di Acireale.

Info e prenotazioni per showcooking e masterclass sul sito https://www.icoloridelgusto.net/

Programma

Venerdì 24 ottobre

18:30 Masterclass Birra  – Quando la birra incontra l’uva: viaggio nelle IGA siciliane – – Palazzo del Turismo

20.00 Show Cooking – Piazza Duomo – ristoranti locali

20.00 Banchi di assaggio – Piazza Duomo – a cura di AIS Catania

Concerto Color Indaco – Piazza Duomo

Sabato 25 ottobre

12:30 Show cooking – Piazza Duomo – con lo chef Manuel Tropea del ristorante Concezione

13:30 Show cooking – Piazza Duomo –  con lo chef Paolo Romeo, presidente Federazione italiana Cuochi Messina

16:30 Masterclass Olio – Olio Evo di Sicilia: Paesaggi, Profumi e Sapori – Palazzo del Turismo

18:00 Masterclass Vino – Val di Noto: Vini e terroir del sud est siciliano – Palazzo del Turismo

19:00 Banchi di assaggio – Piazza Duomo – a cura di AIS Catania

19:30 Show cooking – Piazza Duomo – con lo chef Salvo Baudo di l’Osteria di Tenute Nicosia

20:30 Show cooking – Piazza Duomo –  con lo chef Silvio Iacuzza di Rinuccio

Concerto Sikula Retro – Piazza Duomo

Domenica 26 ottobre

12.30 Show cooking – Piazza Duomo –  con lo chef Mario Peqini del ristorante Aquanova

13.00 Show cooking – Piazza Duomo –  con lo chef Salvo Sardo del ristorante Alloro

13.30 Show cooking – Piazza Duomo –  con lo chef Hermes Picone del ristorante Al Pilèr

16:30 Masterrclass ONAF – L’Arte dell’Incontro: formaggi e vini di Sicilia a cura di ONAF – Palazzo del Turismo

18:00 Masterclass Vino – Etna – L’Etna e le sue vigne: il fascino dei versanti nord e sud – Palazzo del Turismo

19:30 Show cooking – Piazza Duomo – con lo chef Seby Sorbello

20.00 Banchi di assaggio  – Piazza Duomo – a cura di AIS Catania

20:30 Show cooking – Piazza Duomo – pizzeria Crescenzio

Concerto Camera Sud- Piazza Duomo