Per spiccare il volo e raggiungere nuove altezze è necessario l’impegno di tutti. Ed è proprio grazie a una sinergia efficace tra Istituzioni, operatori aeroportuali e partner internazionali che oggi a Catania, è stato annunciato ufficialmente il primo volo diretto giornaliero verso New York.
Presso l’aeroporto Vincenzo Bellini si è svolta la conferenza stampa di presentazione del nuovo collegamento operato da Delta Air Lines, attivo a partire dal 23 maggio 2025 fino alla fine di ottobre. A partecipare all’evento, l’Amministratore Delegato di SAC, Nico Torrisi, il Sindaco di Catania, Enrico Trantino, il Commissario Straordinario della Camera di Commercio del Sud-Est Sicilia, Antonio Belcuore e il Senior Vice President Delta, Matteo Curcio.
Il volo rappresenta il primo collegamento diretto tra la Sicilia e gli Stati Uniti attualmente disponibile e costituisce un passaggio fondamentale per la crescita del territorio, sia sul piano turistico che economico. Catania si prepara ad accogliere un nuovo tipo di turismo, attento all’autenticità e all’anima della Sicilia e guarda a questo traguardo come a un punto di partenza per sviluppare ulteriormente la propria rete di collegamenti e le opportunità d’investimento.
L’Amministratore delegato di SAC, Nico Torrisi, ha definito l’annuncio di oggi “una giornata storica per l’aeroporto di Catania e per l’intera Sicilia”, sottolineando come il nuovo volo rappresenti un risultato operativo strategico, che va oltre il semplice potenziamento dell’offerta: «L’apertura di una rotta diretta con New York non è solo un grande traguardo per il nostro scalo, ma una concreta opportunità per attrarre investimenti e flussi turistici più consapevoli. Siamo orgogliosi di collaborare con Delta e di offrire ai passeggeri siciliani un collegamento diretto con uno dei centri economici e culturali più importanti del mondo».
Il Sindaco Enrico Trantino ha posto l’accento sul valore strategico dell’iniziativa, inserendola in un percorso più ampio di rilancio della città:
«Questo collegamento con New York dimostra che Catania è pronta a guardare avanti, ad accogliere investimenti e nuove opportunità. Non mi sbilancio, ma ci sono segnali molto concreti di interesse, anche da parte di operatori del settore alberghiero di fascia alta».
Antonio Belcuore, Commissario Straordinario della Camera di Commercio del Sud-Est Sicilia, ha sottolineato l’importanza del collegamento in una prospettiva di sistema: «Il volo Catania–New York è il sogno di quando eravamo bambini che oggi finalmente diventa realtà. Ma non è un punto d’arrivo: è un punto di partenza concreto. L’auspicio è che questo collegamento possa proseguire tutto l’anno, diventando una tratta annuale stabile, capace di attrarre anche una clientela business, sempre più presente e necessaria per una città come Catania, che ha tutte le carte in regola per rispondere a questa domanda». Infine, Matteo Curcio, Senior Vice President Delta per Europa, Medio Oriente, Africa e India, ha ribadito la rilevanza del volo per la compagnia e per l’intera rete di collegamenti transatlantici, evidenziando anche un legame umano e culturale:
«È la prima volta che Catania è collegata direttamente a New York, a conferma della crescente domanda di collegamenti internazionali verso la Sicilia. C’è un legame profondo tra New York e Catania, ed è con grande soddisfazione che lanciamo questo volo proprio nell’anno in cui Delta celebra 100 anni di attività. Catania diventa così la quinta città italiana servita da Delta dopo Roma, Milano, Venezia e Napoli. La Sicilia è una meta sempre più desiderata dal mercato statunitense e sono numerosi gli italo-americani che conservano radici in questa straordinaria regione. Non bisogna dimenticare che tra gli immigrati italiani più numerosi a New York ci sono proprio i siciliani e i calabresi, due popolazioni legate da storie e culture di due grandi isole, che oggi si incontrano di nuovo grazie a questo collegamento diretto. Siamo certi che questo nuovo servizio contribuirà a rafforzare l’economia locale grazie al turismo in arrivo, oltre ad ampliare le possibilità di viaggio verso gli Stati Uniti per i cittadini siciliani».
Si tratta di un’occasione che va ben oltre la singola rotta: sebbene il volo sia attualmente stagionale, attivo da maggio a ottobre, tutti auspicano che possa presto diventare un collegamento stabile e continuo durante tutto l’anno. Questo volo rappresenta infatti il preludio di un viaggio ricco di sorprese e di opportunità per l’economia e per la cultura della nostra isola, un ponte che unisce due mondi e che potrebbe aprire nuove strade di crescita e di sviluppo per la Sicilia.