Altro successo straordinario per “Doniamoci Fundraising Dinner”

da | Ott 8, 2025 | Storie di oggi

Doniamoci Fundraising Dinner

Ogni anno i numeri sono di quelli straordinari ed ogni anno sempre da record. Ma, ciò che più conta, è che dietro ogni numero, dietro ogni cifra, dietro ogni citazione matematica c’è un battito: il battito di migliaia di cuori, che pulsano nel nome della solidarietà e della ricerca.

Con queste premesse, anche l’edizione 2025, l’VIII per la precisione, di “Doniamoci Fundraising Dinner” si è confermata straordinaria sotto tutti gli aspetti: della solidarietà, appunto e innanzitutto, ma anche del gusto, del buongusto, dell’allegria e della voglia tenace di sconfiggere le malattie attraverso la ricerca medica e scientifica. La “malattia”, in particolare, quella della Fibrosi Cistica. Per la sua ricerca e per Case LIFC, infatti, quest’anno sono stati raccolti ben 177.705,00 euro

L’occasione, ancora una volta, è stata una serata elegante e piena di fascino, circondata e condita dai sapori, i profumi, i colori della cucina e della pasticceria siciliana, e non solo: tanta musica, aria di festa e la voglia di stare insieme. Artefici di tanto successo, sempre nel nome del gioco di squadra, il fondatore e organizzatore dell’evento, presidente Claudio Miceli, e l’anima stessa della manifestazione, lo Chef Seby Sorbello, prestigiosa firma della cucina isolana, apprezzato e conosciuto in ambito nazionale, tra i protagonisti della nuova stagione, elegante e luxury, che sta vivendo il catering mediterraneo. Entrambi, imprenditore e chef, sono riusciti a unire e a far lavorare insieme, per questa nobile causa, una straordinaria macchina organizzativa: 52 chef, 25 pasticcieri, 24 mila portate, vini e spumanti di 17 cantine e oltre 90 aziende sponsor private, con al fianco la Presidenza dell’Ars, che ha concesso il patrocinio istituzionale. Il tutto fruito e apprezzato da oltre 800 presenze di ospiti. Ciliegina artistica sulla torta, poi, il cantautore Michele Zarrillo, che si è esibito sul palco di Radicepura, l’elegante struttura della famiglia Faro alle falde dell’Etna, alle porte di Giarre (CT), presentato dal direttore artistico Ruggero Sardo, assieme ad altri numerosi ospiti della serata.

Doniamoci Fundraising Dinner

Doniamoci Fundraising Dinner

“É di nuovo record – ha detto l’ideatore Claudio Miceli dal palco del Parco botanico Radicepura – e, ne sono certo, riusciremo a sconfiggere la malattia”. Un ottimismo, quello di Claudio, che si traduce ogni anno in nuova speranza e fiducia, soprattutto per il grande amore che Miceli nutre per suo figlio Stefano, oggi al suo fianco per la prima volta alla manifestazione, dopo aver subito l’anno scorso il secondo trapianto di polmone. Claudio ha voluto ringraziare quanti si sono spesi, ancora una volta, per la migliore riuscita dell’evento e, soprattutto, per dare un nuovo impulso e nuova linfa vitale alla ricerca. “L’Italia – ha aggiunto l’imprenditore etneo – assiste passivamente ad una migrazione continua di cervelli verso le università e gli enti di ricerca esteri ed è inaccettabile quante energie e conoscenze lasciamo andare per sempre. Forse è ancora di più inaccettabile per chi vive la malattia da vicino, noi genitori, i pazienti le cui vite sono appese alla speranza che dai laboratori esca qualcosa di nuovo per contrastare la malattia. La fibrosi cistica, in particolare, è subdola, perché presenta tante e ancora sconosciute mutazioni. In otto anni, il nostro evento ha consegnato alla ricerca 700mila. Una goccia nell’oceano. Per questo la sensibilità del presidente dell’Assemblea regionale, Gaetano Galvagno, che per il terzo anno consecutivo ha concesso il patrocinio ci risulta gradita, non scontata e spero contagiosa, perché anche a livello nazionale possano svegliarsi le coscienze”.

Numeri straordinari, appunto, scrivevamo! Dal 2015 ad oggi, infatti, dalla prima edizione, il “Doniamoci Fundraising Dinner” ha raccolto 700 mila euro tondi, che hanno finanziato per quasi il 90% progetti della Fondazione Italiana Fibrosi Cistica (FFC) e della Lega Italiana Fibrosi Cistica (LIFC).

Fondamentale, poi, per la riuscita della serata e per la stessa raccolta fondi, l’alta qualità delle materie prime e l’altissima professionalità messa in atto da Chef e Pasticceri coinvolti, tutti coordinati dallo Chef Seby Sorbello. Con lui, in prima linea, molte firme della Federazione Italiana Cuochi, con la Con.Pa.It. (Confederazione Pasticceri Italiani), coordinati dal vicepresidente nazionale, il Maestro Peppe Leotta, e i sommelier di AIS Sicilia, delegazioni di Catania e Jonico-Etnea, coordinati dalla vicepresidente regionale Mariagrazia Barbagallo con 17 cantine che hanno aderito all’iniziativa.

Ed eccoli gli Chef che hanno aderito quest’anno all’evento di solidarietà: Alfio Leonardi, Calogero Latino, Francesco Arena, Giovanni e Laura Pappalardo, Giovanni Grasso, Giovanni Puglisi, Giuseppe Oriti , Giuseppe Pastura, Giuseppe Pavone, Lucio Ferlito, Marco D’arrigo, Angelo Catania, Ricky Thiam, Orazio Cordai, Raffaele Ardita, Bianca Celano, Giovanni Santoro e Andrea Pantano, Piergiorgio Alecci, Elia Russo, Pietro Arezzi, Peppe Cannistrá, Giuseppe Raciti, Salvo Sardo, Giuseppe Torrisi, Giuseppe Geraci, Maurizio Urso, Lina Castorina, Vittorio Caruso, Marco Cannizzaro, Mario Peqini Domenico Colonnetta e Francesco Patti, Riccardo Laganà, Vincenzo La Torre, Luca Miuccio, Gianluca Lizzio, Manuel Tropea, Filippo Realforte- Fabrizio Occhiena, Lorenzo e Aldo Scollo, Giuseppe Miceli, Giuseppe Foti – Giorgio Pillera, Luca Fichera, Cono Balsamo, Enrico Lavernier, Maria Anna Gialdi, Mario Algozzino, Massiliano Vasta, Nunzio Emanuele Mangano, Vincenzo Leanza, Paolo Romeo, Alfio Visalli, Marco Timpanaro, Pasquale Caliri, Giuseppe Nobile, Giorgio Drago, Francesco Daidone, Alessandro Centamore, Davide Merlino.

Ed i Pasticceri: Antonino Pagano, Antonino Trovato, Bruna Vecchio, Carmelo Costanzo, Dario Casuccio, Davide Scancarello e Marcello Maira, Fabiola Emanuele, Fulvio Massimino, Ghassen Boumellah, Gianluca Cavallo, Gianluca Sinagra, Giuseppe Bellia, Giuseppe e Demetrio Ricciardi, Isabella Catalano, Loredana Gagliano, Lorenzo Gallina, Franco Patanè, Piero Marletta, Roberta Caruso, Samuele Palumbo, Santo e Francesco Giarrusso, Santo Li Calzi, Soccorso Colosi, Maria Anna Gialdi.

Doniamoci Fundraising Dinner

Doniamoci Fundraising Dinner

E poi, nomi dello spettacolo e dello sport siciliano, come il club rossazzurro, il Catania Football Club, presente con lo staff e i giocatori. E gli artisti, con le danzatrici di Sphera dance company, la musica di Lucio Pappalardo e i Retro Style e Alessandro Castagna Djset, oltre al fisarmonicista siciliano di fama internazionale Pietro Adragna.

Ad intervenire dal palco, infine, per la ricerca scientifica sono stati: le ricercatrici Nicoletta Pedemonte, vicedirettore scientifico FFC Ricerca, Maria Cristina Lucanto, responsabile Centro Ricerca Fibrosi Cistica “AOU G. Martino”, di Messina. Claudio Natalizi, segretario nazionale Lega Fibrosi Cistica. Dei trapianti e della donazione degli organi hanno parlato il prof. Giorgio Battaglia, coordinatore del centro Trapianti Regione Sicilia e in collegamento streaming la dott.ssa Letizia Morlacchi, del Centro Trapianti di Milano. Presente, il prof. Giuseppe Magazzù, ordinario fuori ruolo all’Università degli Studi di Messina, consulente scientifico dell’Associazione Volontari contro la Fibrosi Cistica e Malattie correlate ETS, Comitato di consulenza scientifica Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica.