“Doniamoci Fundraising Dinner 2025”. L’evento di raccolta fondi a sostegno della ricerca sulla fibrosi cistica

da | Set 28, 2025 | Eventi e racconti delle città dell'isola

Due progetti: “Gianni Mastella Starting Grant GMSG#1/2025” della Fondazione  FC e “Case LIfc” della Lega

Ospite della serata il cantautore Michele Zarrillo

Catania, 26 settembre 2025 –  L’ottava edizione del “Doniamoci Fundraising Dinner”, in programma il prossimo 6 ottobre, al Parco  Botanico  Radicepura di  Giarre, a partire dalle 19.30 quest’anno sosterrà i progetti “Gianni Mastella Starting Grant GMSG#1/2025” della Fondazione Italiana Fibrosi  Cistica per ricercatori e ricercatrici under 40, incentrato sulla ricerca di approcci non convenzionali, in particolare finalizzato a progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche; e il progetto “Case LIFC”, della Lega Italiana Fibrosi Cistica comitato di Catania, create per offrire supporto ai pazienti in attesa di trapianti o trasferimenti, alleviando le difficoltà logistiche e la solitudine.

“Doniamoci Fundraising Dinner” ha già raccolto 500 mila euro in questi anni raggiungendo solo l’anno scorso, edizione 2024, la cifra record di 180.250,00 euro, somme interamente destinate ad iniziative della Fondazione Fibrosi Cistica Ricerca e Lega Italiana Fibrosi Cistica (LIFC) comitato di Catania e del Comitato di consulenza scientifica Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica. Al loro fianco il prof Giuseppe Magazzù, ordinario fuori ruolo dell’Università degli Studi di Messina, consulente scientifico dell’Associazione Volontari contro la Fibrosi Cistica e Malattie correlate ETS e del Comitato di consulenza scientifica Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica.

I due progetti sono stati illustrati nel corso della conferenza stampa che si è svolta questa mattina alla presenza del presidente Claudio Miceli, del responsabile Area Ricerca Lifc rapporti europei ed internazionali, Marco Magrì e  il direttore artistico Ruggero Sardo. Presente anche la presidente Comitato Catania Lifc Rosalba Ficarra.Tra le novità annunciate, la nascita dell’associazione di Volontariato – E.T.S. (Ente del Terzo Settore), “Doniamoci Fundraising Dinner” di cui  l’imprenditore Miceli è presidente. “Un traguardo che racchiude l’impegno, la visione e la forza di un intero gruppo e di tutti i sostenitori che in questi anni hanno lavorato con passione per un obiettivo comune: dare respiro alla ricerca e speranza ai pazienti affetti da fibrosi cistica”.

“Nel 2019 abbiamo istituto le “Case Lifc” – ha dichiarato Marco Magri – delle abitazioni vicino ai maggiori centri di trapianto polmonare in tutta Italia e in Sicilia a Palermo, dove c’è il centro di eccellenza ISMETT, che vengono sanificate  per ospitare i pazienti e i loro familiari fornendo dei servizi e supporto psicologico. Grazie alla ricerca, esiste un farmaco che ha dato in questi anni sollievo  a tantissimi  pazienti, perché migliora le aspettative di vita, ma non è ancora risolutivo. Certamente, ha diminuito la lista dei trapianti polmonari  ma c’è  ancora un 30% di pazienti su cui la malattia presenta delle mutazioni rare per le quali il farmaco non ha effetti. Proprio in questi giorni si sta discutendo con AIFA l’estensione del farmaco ad altri casi, ma purtroppo una fetta consistente resta ancora fuori. La ricerca resta il futuro”.

La serata-evento  del 6 ottobre, patrocinata per il terzo anno consecutivo dalla presidenza dell’ARS,  è affidata ad una grande squadra: al fianco dei 70 tra chef coordinati da Seby Sorbello, patron del ristorante Sabir, da anni anima di questo evento, e pasticcieri della CON.PA.IT capitanati da Peppe Leotta, anche i sommelier dell’associazione AIS Sicilia, delegazione di Catania, con la vicepresidente regionale Mariagrazia Barbagallo e i tanti sostenitori del mondo dell’impresa, della ricerca, della comunicazione, sponsor commerciali e main sponsor, grazie ai quali è possibile accendere ogni anno i motori dell’evento. 

“Doniamoci Fundraising Dinner è una macchina complessa ma efficace – ha sottolineato Ruggero  Sardo –  che permette di trascorrere una serata  all’insegna della grande cucina e del grande spettacolo, e soprattutto di fare qualcosa di utile e partecipando all’evento ciascuno di noi potrà fare la  propria parte, per una causa straordinaria”.

La special guest sarà cantautore e musicista Michele Zarrillo, che ha raccolto il testimone dalle guest star delle passate edizioni, tra cui il maestro Nicola Piovani e il cantante Mario Biondi.