EssilorLuxottica a Catania: a Isola focus su prevenzione e cura della miopia nei bambini

da | Nov 7, 2025 | Storie di oggi

“Lumen oculorum est lumen vitae”, recitavano così probabilmente gli antichi latini per sottolineare l’importanza della salute degli occhi, come fonte di vita, salute e conoscenza, un principio che ispira ancora oggi la cultura della prevenzione visiva.

È stato proprio questo il tema centrale dell’evento organizzato da EssilorLuxottica che approda alla città etnea dopo le tappe di Milano e Mestre. L’incontro, dal titolo “I genitori e la salute visiva dei loro bambini: cosa pensano le famiglie italiane sulla gestione della miopia”, si è svolto presso Isola, hub nel cuore del centro storico ed  ha coinvolto genitori, pediatri, oculisti e professionisti del settore.

“Entro il 2050, circa metà della popolazione mondiale sarà miope”, esordisce così Jithin Vattolil, Medical Advisor di EssilorLuxottica Wholesale e moderatore dell’evento, una notizia che purtroppo non desta così tanto scalpore. In Italia, molti genitori seppur conoscano il termine “miopia”, non sanno quanto rapidamente questa malattia possa progredire nei bambini; troppo spesso, infatti, la prima visita oculistica viene prenotata solo all’inizio della scuola primaria ma a sei anni è tardi per eventuali diagnosi ed interventi precoci mirati.

Innovazione e formazione per la salute visiva dei più piccoli

La poca conoscenza in materia, ha spinto EssilorLuxottica non solo ad organizzare questo ciclo di appuntamenti, che ha coinvolto diverse zone d’Italia, ma ha altresì presentato due strumenti fondamentali; in primis la guida educativa Missione Occhi dei Bimbi, pensata per accompagnare le famiglie nella crescita visiva dei figli ed avere un’adeguata preparazione.

Una profonda radice nella tradizione con uno sguardo costante verso il futuro, l’attenzione per l’innovazione e le nuove tecnologie, e la convinzione che la formazione continua sia la chiave per garantire ai clienti la migliore esperienza visiva possibile”, le parole di Alessandra Barzaghi, Marketing Director Lenses di EssilorLuxottica Wholesale Italia, tese a sottolineare come EssilorLuxottica e Angiolucci Occhiali siano dei punti di riferimento sul territorio, vantando oltre settant’anni di storia e di dedizione alla cura della vista. Barzaghi ha altresì rafforzato l’importanza del ruolo dei Centri Ottici come interlocutori centrali nel diffondere una vera cultura della prevenzione visiva sul territorio”.

Altro strumento potente per combattere la miopia infantile sono le lenti Stellest®, un prodotto rivoluzionario ed innovativo: sviluppate con la tecnologia H.A.L.T. (Highly Aspherical Lenslet Target) per correggere la miopia e rallentarne la progressione, sono disponibili anche nella versione vista-sole.

Le lenti combinano efficacia, comfort ed estetica, grazie ai quali i bimbi potranno vedere chiaramente da ogni angolo senza affaticamento e senza sostituzioni frequenti. “Le lenti Stellest® sono dotate di 1.021 microlenti invisibili che creano una sorta di sfocatura controllata, rallentando l’allungamento del bulbo oculare e quindi la progressione della miopia.

Una tecnologia sofisticata ma semplice da prescrivere, adatta ai bambini e ai professionisti che li seguono”, questo quanto spiegato da Giorgio Parisotto, Professional Business Manager di EssilorLuxottica Wholesale Italia presente all’incontro catanese insieme ad altri esperti del settore.

Collaborazione e cultura della prevenzione per un futuro più chiaro

Altra parola chiave dell’incontro, collaborazione multidisciplinare: tra i relatori presenti il professor Teresio Avitabile, Direttore della Clinica Oculistica dell’Università di Catania, il professor Antonio Longo e il dottor Filippo Di Forti, pediatra di famiglia e Segretario Provinciale FIMP Catania. 

È importante che per un tema così delicato, quale appunto la salute dei più piccoli, ci sia una fortissima collaborazione tra oculisti, pediatri e famiglie, che devono lavorare in sinergia per trovare la giusta soluzione al problema. “Ogni persona merita una visione chiara, confortevole e protetta nel tempo.

Per questo investiamo costantemente in tecnologie all’avanguardia e nella formazione dei nostri professionisti, mantenendo un approccio profondamente umano e personalizzato, fondato sull’ascolto e sulla cura di ogni singolo cliente”, Fabio Angiolucci, CEO di Angiolucci Occhiali, ha sottolineato l’importanza di affidarsi ai centri ottici, sempre più vicini alle famiglie e pronti a trovare la giusta soluzione per affrontare – insieme ai professionisti del settore – la miopia.

L’appuntamento catanese conferma il continuo impegno di EssilorLuxottica nella diffusione della cultura della prevenzione visiva; diagnosi precoci e trattamenti adeguati, sono queste le variabili capaci di decretare il successo dell’ambizioso progetto. “Solo unendo le forze di tutte le figure coinvolte – oculisti, pediatri, ottici e istituzioni – è possibile dare un messaggio unico e coerente alle famiglie, promuovendo una vera cultura della prevenzione visiva”, ha concluso Vattolil.  Fondamentale per permettere ai bambini di crescere con una vista sana e sviluppare pienamente il proprio potenziale.