Appassionati e intenditori di vino, segnate le date: dal 10 al 12 ottobre, a Biancavilla, arriva la quarta edizione di Etna Wine Forum, nell’elegante spazio di Villa delle Favare.
L’Etna torna protagonista del gusto e della cultura del vino, tre giorni intensi dove calici, racconti e sapori si intrecciano per celebrare il patrimonio vitivinicolo del versante sud-ovest del vulcano, un terroir unico che continua a conquistare palati e riflettori.
Il programma è un mosaico di esperienze pensate per wine lover, professionisti e curiosi: masterclass d’autore, talk, degustazioni, show cooking e banchi di assaggio. Tra gli ospiti più attesi spiccano lo chef stellato Pino Cuttaia (La Madia di Licata), pronto a incantare con una cooking performance d’alta cucina, e il giornalista americano Roberto Camuto, penna di Wine Spectator, che presenterà il suo libro Altrove al Sud.
Il calendario non si limita al vino dell’Etna: dalle masterclass dedicate al Consorzio del Cirò e al Val di Noto, fino al confronto inedito tra Timorasso e Carricante guidato da Daniela Scrobogna e dal produttore Walter Massa, il forum è un viaggio sensoriale dentro e fuori la Sicilia. Spazio anche ai grandi temi d’attualità, con il seminario “Gli enologi e le sfide globali. Dal terroir ai cambiamenti climatici, viaggio da Nord a Sud”, che vedrà al centro il dialogo tra esperti come Scrobogna e Federico Curtaz.
«L’Etna Wine Forum è molto più di una rassegna: è la celebrazione della nostra identità, della passione dei produttori e della qualità straordinaria che il nostro territorio sa esprimere» – dichiara il sindaco di Biancavilla Antonio Bonanno, sottolineando come il vino, insieme ad altri prodotti simbolo come l’olio, i fichi d’India e le arance, sia il cuore di un’agricoltura autentica e sostenibile.
Un appuntamento da non perdere per degustare, esplorare e lasciarvi conquistare dalla magia del vino e del territorio etneo!