Dal 1 maggio 2025 apre ufficialmente il Parco Faunistico Ibleo di Sicilia
Il Parco nasce nel 2024 e il suo nome deriva da un toponimo che indica i Monti circostanti. Dal 2022 il proprietario Damiano Gallo ha iniziato a introdurre all’interno della sua proprietà numerosi animali esotici tra cui: lepre della Patagonia, Nandu, Emu e fagiani oltre che faraone africane, gru coronate, struzzi, alpaca, puzzole, maialini vietnamiti, pappagalli, cigno nero, pavone, daini porcellanati, conigli giganti della fiandra dalla pelliccia folta e morbida e dalle orecchie lunghissime insieme ad un gruppo di capre alpine camosciate che oggi si trovano all’interno.
Quest’anno però hanno fatto il loro ingresso anche quattro esemplari di tartarughe giganti Sulcata. La tartaruga Sulcata è la terza specie di tartaruga più grande al mondo, è una fuggitiva di natura, sembra lenta ma in realtà muove le zampe velocemente.
Nel 2024 è stata inaugurata la grande Gabbia del Poggio, un’ampia voliera in ferro battuto da visitare immersi nell’habitat delle specie abitate.
All’interno del Parco Faunistico vive anche Luigi, uno splendido esemplare di asino nano amiantino, la vera star della comunità perché è stato il primo animale che ha fatto il suo ingresso al Parco e da allora Raffaella, una meravigliosa romagnola, gli fa compagnia. Al loro seguito Guglielmo, il pony nano che rappresenta un vero compagno di avventure.
Il Parco Faunistico Ibleo si trova nel comune di Siracusa, precisamente Strada Scala di Gemmazza Sp 74 Floridia Canicattini Bagni, a 4 km da Floridia ai piedi dei Monti Iblei, in una zona pianeggiante che rappresenta l’habitat ideale per molte specie di animali, grazie anche al clima mite che il luogo offre.
Il Parco si estende su una superficie di circa 60.000 mq e al suo interno vivono 50 specie di animali tra uccelli, mammiferi, testuggini e anitidi. I recinti che li ospitano sono molto ampi per garantire il benessere e la salvaguardia degli animali.
All’interno del Parco si entra rigorosamente a piedi e, seguendo un itinerario ideale, si può vivere un’esperienza didattica emozionante incontrando animali provenienti da ogni parte del mondo.
Visitare il Parco significa vivere un’esperienza indescrivibile a contatto con la natura e tante specie di animali. Immergersi nel loro stesso habitat ed imparare quanto sia importante amare gli animali e rispettare la flora locale.
Che sia una gita con la famiglia, un evento da festeggiare con amici, con la scuola o altri gruppi organizzati, il Parco offre soluzioni adatte a ogni esigenza.
La visita guidata avrà la durata di due ore in cui Andrea, il Direttore del Parco, accompagnerà gli ospiti spiegando tutte le tipologie di animali attualmente presenti, circa 140.
Il Parco è aperto dal lunedì alla domenica dalle 9:30 alle 18:30 solo su prenotazione tel. +39 340 8566989.
Le tariffe del Parco:
Bambini 0-2 anni: gratis
Intero: 8,00€ (dai 12 anni compiuti)
Ridotto: 6,00€ (Da 3 a 11 anni, studenti universitari mostrando obbligatoriamente un documento d’identità in cassa, insegnanti mostrando obbligatoriamente un documento che attesti la professione)
Persone disabili: gratis (presentando documentazione, verbale o similari)
Accompagnatore disabile: 6,00€ (se necessita di accompagnamento)
Giornalisti: 6,00€ (con tesserino e bollo anno corrente)
Parco safari in quad noleggio 2 ore: 10,00€
Parcheggio interno per auto: gratis
Parcheggio interno per camper e bus: 5,00€
Il Parco è in continua espansione per garantire ai visitatori sempre esperienze uniche e memorabili.