La Sicilia festeggia 79 anni di storia ad Agrigento, futura capitale della cultura d’Italia 2025

da | Mar 19, 2024 | Eventi e racconti delle città dell'isola

Una lunga storia di passione, dedizione, lavoro e sacrificio, il quotidiano La Sicilia il 15 marzo 2024 ha compiuto 79 anni. Per l’occasione si è tenuto un convegno dal titolo “Una finestra sul territorio – i settantanove anni del quotidiano‘’ presso la sala Zeus del Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo di Agrigento. 

Il luogo scelto non è casuale. Antonello Piraneo Direttore del giornale, dichiara in un’intervista a TeleVideo Agrigento: “Agrigento non è solo degli agrigentini, Agrigento è un luogo importante per tutta l’Isola, così come il quotidiano ha la vocazione di essere il giornale di tutti i siciliani, non solo di Catania. La Sicilia è per la Sicilia. E in questo senso, aver scelto Agrigento all’alba del 2025, anno che corrisponde all’ottantesimo compleanno del giornale, è per noi  molto significativo.”

Protagonisti della giornata, oltre al Direttore Antonello Piraneo, il Condirettore Domenico Ciancio e il Caporedattore di Agrigento Dario Broccio. Presenti anche alcune delle storiche penne del giornale e molti dei giornalisti che hanno scritto nella città di Agrigento.

L’evento ha colto l’occasione per parlare di cultura, sviluppo del territorio, informazione, turismo e dell’evoluzione del quotidiano La Sicilia negli anni, soprattutto in seguito alla trasformazione digitale. 

Ospite e protagonista il Presidente della Regione Renato Schifani che ha partecipato per parlare di cultura e turismo.

Nel corso della conferenza, il Presidente ha infatti parlato di destagionalizzazione del turismo, ovvero la strategia che mira a distribuire l’afflusso dei turisti non solo nei mesi considerati di alta stagione, ma durante tutto l’anno. 

La Sicilia

In merito, il Presidente Schifani suggerisce agli operatori turistici di realizzare pacchetti invernali enogastronomici, culturali ed esperienziali. “Alla prossima Bit di Milano proporremo il turismo invernale in Sicilia. Il settore principale sarà quello culturale e Agrigento farà parte di un circuito ben organizzato, dagli alberghi ai mezzi di trasporto.” dichiara Schifani durante l’incontro.

Non è mancato il riferimento del Presidente al Ponte sullo stretto di Messina: “Il Ponte aiuterà la crescita, l’economia, gli investimenti. Con Salini, Amministratore Delegato di Webuild, abbiamo firmato un protocollo per formare e far lavorare i giovani – dice Schifani – Se non cresce il Sud non cresce il resto del paese: il Ponte è occasione per la crescita del Pil nazionale”. 

Il Ponte sullo stretto di Messina, quindi, non solo agevolerà i collegamenti per i siciliani con il resto della penisola, ma darà anche molte opportunità di lavoro per i giovani grazie alla collaborazione con Webuild, azienda leader nel settore delle infrastrutture. 

La celebrazione dei 79 anni de La Sicilia ad Agrigento ha unito diverse figure professionali dal giornalismo alla politica, al fine di creare un confronto e dibattere sugli argomenti più caldi relativi al territorio. Il convegno “Una finestra sul territorio” ha offerto uno spazio di riflessione su temi cruciali per la Regione Siciliana come la cultura, lo sviluppo dell’Isola e il ruolo dell’informazione nel contesto della trasformazione digitale. 

In merito al futuro, il quotidiano La Sicilia guarda con determinazione al 2025 e al suo ottantesimo compleanno, promettendo di continuare a essere il giornale di tutti i siciliani e continuando a parlare in maniera trasparente dell’Isola.

Scopri qui altri eventi delle città e dell’isola!