Premio letterario internazionale ”Nino Martoglio” 2025

da | Ott 9, 2025 | Storie di oggi

Sabato 11 ottobre alle 18:00 si tiene a Belpasso, presso il Teatro “Nino Martoglio” la XXXVIIIesima edizione del premio letterario internazionale ”Nino Martoglio”.

Nella città natale del celebre scrittore siciliano. Il premio fu ideato nel 1986, con l’obiettivo di creare un’occasione per la diffusione della cultura e la promozione della lettura e per celebrare Nino Martoglio, poeta, uomo di teatro e pioniere della cinematografia, nato a Belpasso. Si deve all’iniziativa del locale circolo culturale “Athena”. Tra i premiati ricordiamo Andrea Camilleri, Roberto Andò, Maria Corti, Leo Gullotta, Nadia Terranova e molte altre celebri figure del panorama culturale europeo.

La sua prima edizione si ebbe nel 1987, 65º anniversario della scomparsa di Nino Martoglio e fu organizzata da Sarah Zappulla Muscarà, professoressa ordinaria di letteratura italiana all’Università di Catania e da Enzo Zappulla, presidente dell’Istituto di storia dello spettacolo siciliano.

La giuria del premio è presieduta da Sarah Zappulla Muscarà e composta da Antonello Piraneo, direttore del quotidiano “La Sicilia”, Vicente González Martín, ordinario di Filologia italiana all’Università di Salamanca, Carlo Caputo, Sindaco di Belpasso, Rita Nicoloso, presidente del circolo culturale “Athena”. I premiati di quest’anno sono:

  • Giuseppina Manin, giornalista del Corriere della Sera e autrice del romanzo “La bambolaia” edito da La Nave di Teseo
  • Andrea Giuseppe Cerra, storico del pensiero politico, collaboratore del quotidiano La Repubblica e autore del saggio “Siete contente di essere donna? Esperienze di filantropia e istituzioni femminili nel Meridione d’Italia (XIX-XX sec.) edito da Rubbettino
  • Francesco Lucio Bongarrà, Direttore dell’Istituto italiano di cultura di Londra, e giornalista parlamentare dell’Ansa
  • Compagnia marionettista Fratelli Napoli, interpreti dell’Opera dei pupi siciliani, iscritto dal 2008 nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità Unesco