InSide: lanciata la piattaforma innovativa che integra AI e dati territoriali con l’obiettivo di guidare investimenti, sviluppo sostenibile e valorizzazione della Sicilia.
La regione si posiziona all’ottavo posto nell’Indice generale LIFT, l’indicatore che sintetizza oltre 50 parametri relativi alla qualità della vita personale, sociale e professionale, superando Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia.
“Questo modello di indici ci permette di valutare aspetti come la soddisfazione personale e la felicità, spesso trascurati a favore di dati economici. I risultati finora emersi ci indicano la strada da seguire per migliorare e raggiungere gli obiettivi prefissati.” – afferma Enrico Trantino, Sindaco della Città Metropolitana di Catania, città che ha ospitato l’evento di presentazione.
Catania, 28 ottobre 2025 – Si è svolto a Isola Catania l’atteso evento di presentazione di InSide – Innovation and Sicily Data Engine -, la nuova piattaforma digitale open che trasforma i dati pubblici e privati della Sicilia in una visione condivisa e azioni concrete grazie all’intelligenza artificiale.
Realizzato da Tree srl – Opinno Italy, Università degli Studi di Catania, EHT e Isola Catania, in collaborazione con MIT Technology Review Italia, il progetto, finanziato nell’ambito del programma “MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action” ECS_00000037, Spoke 6, ha riscosso grande interesse tra le istituzioni, il mondo accademico, le imprese e la società civile.
Presentazione esclusiva dell’Indice LIFT: uno strumento rivoluzionario per leggere il territorio
Al centro dell’evento la rivelazione dei risultati dell’Indice LIFT – Life Fullness Territorial Index –, nuovo parametro che misura la “pienezza della vita” declinata in tre grandi categorie: personale, professionale e relazionale. Questo indice consente di andare oltre il semplice benessere economico, restituendo un quadro completo di benessere soggettivo e qualità di vita.
Dati esclusivi e primi risultati dell’Indice LIFT in costante aggiornamento
Dall’analisi dei dati emergono risultati interessanti che mettono in luce il potenziale competitivo della Sicilia. La Regione si posiziona al momento all’ottavo posto in Italia nell’Indice generale LIFT, confermando così una performance sopra la media nazionale e superando regioni considerate storicamente più virtuose come Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia, in fondo alla classifica. Un dato particolarmente virtuoso riguarda la cultura: la Sicilia conquista infatti il secondo posto nell’Indice di Lettura, a testimonianza di una diffusa partecipazione culturale e di una forte propensione alla lettura da parte dei cittadini.
La Regione mostra inoltre dinamismo anche sul fronte dell’innovazione, raggiungendo il nono posto per gli accordi di cooperazione in progetti di ricerca e sviluppo tra imprese. Se da un lato alcuni ambiti, come quello dei servizi agrituristici, presentano ancora margini di crescita – con la Sicilia al dodicesimo posto – dall’altro spiccano eccellenze tra i macroindicatori, quali la soddisfazione per la vita che la vede al primo posto e la diffusione della pratica sportiva continuativa al secondo posto, oltre a un risultato positivo sul fronte della stabilità dei prezzi, con la regione al quinto posto per l’indice generale dell’inflazione.
Il valore di InSide
La piattaforma InSide si presenta come un HUB integrato, che non solo raccoglie e organizza dati da fonti certificate, ma li interpreta grazie a modelli AI (LLM, NLP, OCR), restituendo mappe, indicatori e report utili a studiosi, amministratori e investitori per orientare strategie di sviluppo sostenibile e innovazione territoriale.
Il valore della piattaforma si articola dunque su due pilastri fondanti. Oltre all’Indice LIFT, infatti, il secondo fattore, altrettanto d’impatto e innovativo, riguarda l’infrastruttura stessa della piattaforma: InSide si basa su un engine potenziato dall’intelligenza artificiale che integra e interpreta dati provenienti direttamente dall’ISTAT, che sono in corso di migrazione verso modalità open data.
Questo motore AI aggiorna costantemente la piattaforma, producendo correlazioni tra dati senza precedenti e generando insight utili per decisori politici, professionisti, imprese e cittadini. Ad esempio, una delle correlazioni emerse mostra che le città con più librerie sono anche quelle con più spazi pubblici curati e igienicamente puliti: la piattaforma non stabilisce cause o effetti, ma evidenzia relazioni statistiche fino a oggi mai considerate nei processi decisionali.
Si osservano inoltre dinamiche complesse tra infrastrutture e qualità della vita: un maggiore tasso di banda larga è correlato a spazi abitativi più ridotti, mentre una riduzione dello spazio medio abitativo si associa a un aumento dell’indice di criminalità.
Contesti caratterizzati da un’alta presenza di ristoranti, medici di base e piste ciclabili presentano un tessuto urbano più vivace, ma con un’indicizzazione di vecchiaia elevata e una natalità in diminuzione. Alcune aree mostrano infine la coesistenza di elevati tassi di occupazione con quote significative di famiglie a basso reddito, rafforzando il quadro di fragilità urbana in crescita.
Inoltre, InSide integra un sito fisico a Catania presso Isola Catania, luogo di confronto e co-progettazione, oltre alla piattaforma digitale che rende accessibili dati e analisi, trasformando un mare di informazioni altrimenti disperso in uno strumento strategico unico.
L’obiettivo è supportare pubbliche amministrazioni, imprese, università, centri di ricerca, associazioni e cittadini attivi nella pianificazione di interventi sostenibili e nell’individuazione di nuove opportunità di sviluppo.
Il sistema di Intelligenza Artificiale
InSide è una piattaforma intelligente basata su tecnologie di intelligenza artificiale (AI) e machine learning (ML). Il sistema di AI di InSide, è l’elemento tecnologico che permette l’estrazione e l’analisi automatica di informazioni da dati eterogenei, attraverso l’uso di Natural Language Processing (NLP) e Large Language Models (LLM).
Questi modelli sono addestrati appositamente per il progetto e sono in grado di decifrare nuove implicazioni tra i dati, generando nuova conoscenza con un effetto potenziale esponenziale. Il processo dell’AI si articola attraverso tre fasi: estrazione di informazioni, analisi incrociate e insight, generazione automatica di report.
Grazie a tecnologie avanzate, modelli linguistici di ultima generazione e analisi di grafi, la piattaforma estrae informazioni, individua correlazioni complesse e genera automaticamente report chiari e accessibili, trasformando la conoscenza nascosta nei dati in insight operativi concreti.
Protagonisti e testimonianze istituzionali
L’evento ha visto la partecipazione di oltre 15 relatori e di importanti esponenti delle istituzioni e del mondo accademico, tra cui il Sindaco della Città Metropolitana di Catania Enrico Trantino e il Rettore dell’Università degli Studi di Catania Enrico Foti.
“Come sindaco, ritengo fondamentale conoscere le condizioni in cui si prendono le decisioni migliori. Questo modello di indici ci permette di valutare aspetti come la soddisfazione personale e la felicità, spesso trascurati a favore di dati economici. I risultati finora emersi non penalizzano Catania, ma ci indicano la strada da seguire per migliorare e raggiungere gli obiettivi prefissati.” – afferma Enrico Trantino. “Catania ha grandi potenzialità, e dobbiamo lavorare affinché i cittadini le colgano con lo stesso entusiasmo di chi visita la città e se ne innamora.”
“Inside è un progetto che consente una lettura reale e approfondita dei territori, per identificare i veri fabbisogni e orientare in modo efficace gli investimenti della pubblica amministrazione, delle aziende e le scelte dei cittadini. Per raggiungere questo obiettivo, non ci siamo basati su opinioni personali, ma sull’analisi di dati già raccolti, correlandoli per aprire nuove prospettive. Questa metodologia offre alla nostra Sicilia, alla nostra terra e al nostro paese l’opportunità di crescere seguendo una direzione chiara e condivisa.” – ha commentato Silvia Amato, General Manager di Opinno Italy – Tree e capofila del progetto.
Elita Schillaci, Responsabile Scientifico e Professore Ordinario all’Università di Catania, ha aggiunto:
“Oggi presentiamo l’indice di pienezza della vita, un nuovo indicatore innovativo che vuole ribaltare lo storytelling tradizionale sui nostri territori. Contrariamente alle misurazioni classiche che ci pongono spesso agli ultimi posti, questo indice mostra come nei nostri luoghi si viva meglio. Misura aspetti legati al clima, alla qualità della vita, alle relazioni sociali e alla capacità di creare nuove imprese attraverso le startup.
Ci aspettiamo che questo stimoli un dibattito: cambiando le metriche, cambiano anche i comportamenti. Il nostro obiettivo è attrarre nuovamente i giovani e le energie più dinamiche nei nostri territori.”
InSide adotta un approccio integrato per valorizzare i dati del territorio siciliano e non solo
InSide nasce per dare coerenza e utilizzo concreto agli enormi volumi di dati prodotti a livello nazionale che riguardano la Sicilia, spesso però frammentati e poco fruibili. Ogni anno, la regione genera centinaia di studi, dossier, analisi e report autorevoli su temi fondamentali quali economia, ambiente, turismo, clima, innovazione e coesione sociale. Questi documenti, però, restano isolati, con linguaggi e formati differenti che ne ostacolano l’integrazione e la comprensione complessiva. Così, un ricco patrimonio informativo rimane disperso, senza offrire una visione unitaria o strumenti chiari per guidare scelte strategiche.
La piattaforma non produce nuovi dati, ma li riunisce, organizza e interpreta. Con un approccio integrato, digitalizza, normalizza e certifica online le informazioni. Offline, l’HUB a Catania trasforma questi insight in tavoli tematici, progetti pilota, bandi e collaborazioni operative. Due strumenti fondamentali rendono InSide concreto: l’Indice LIFT, che monitora trend, criticità e potenzialità nel tempo, e il Report Unico Integrato, osservatorio annuale potenziato dall’AI che traduce decine di report in un quadro utile per decisioni strategiche.
Prossimi passi e sviluppi
Durante l’evento di presentazione sono state anticipate alcune funzionalità in fase di sviluppo e possibili collaborazioni future con enti territoriali e attori del tessuto economico e sociale siciliano.
Ma questa innovativa piattaforma, nata per la Sicilia, rappresenta già un modello scalabile e inclusivo che apre le porte all’intero sistema dei territori e delle regioni italiane, offrendo un approccio integrato e dati strategici condivisi per guidare lo sviluppo a livello nazionale.
Per maggiori informazioni e approfondimenti www.inside-musa.it, dove è disponibile la classifica completa relativa al posizionamento delle regioni italiane in base al LIFT Index.
