SPUMANTI DELL’ETNA 2025 28 · 29 · 30 novembre – Etna & Catania

da | Nov 27, 2025 | Eventi e racconti delle città dell'isola

Spumanti dell’Etna: il grande evento dedicato alle bollicine vulcaniche torna con quattro masterclass tematiche, visite tecniche in vigna e in cantina, cuvée da lungo affinamento e la serata di gala dei banchi d’assaggio a Palazzo Biscari.

Dal 28 al 30 novembre 2025 prende vita una nuova edizione di Spumanti dell’Etna, il più completo appuntamento dedicato al Metodo Classico del vulcano, un format divulgativo e d’esperienza che unisce approfondimento tecnico, narrazione territoriale, assaggi guidati e incontri diretti con le cantine.

L’edizione Spumanti dell’Etna 2025 – ispirata allo stile editoriale e curatoriale del progetto – propone un percorso in quattro tappe, ognuna dedicata a una dimensione dello spumante etneo: Blanc de Blancs, Blanc de Noirs, Rosa Vulcanico e Lunghi Affinamenti.

Ogni masterclass si svolge all’interno delle cantine ospitanti, con giro in vigneto, visita al reparto produttivo, degustazione tecnica e assaggi liberi, per raccontare il vino nel luogo in cui nasce.

Il viaggio culmina domenica 30 novembre a Palazzo Biscari, con la grande serata dei banchi d’assaggio, dove più di 20 cantine e oltre 25 chef offriranno un’esperienza gastronomica immersiva dedicata alle bollicine dell’Etna e alle loro interpretazioni contemporanee.

L’evento sostiene inoltre la campagna solidaristica “Stappiamo per Bene”, a supporto delle opere del Patriarcato Latino di Gerusalemme, guidato dal Cardinale Pierbattista Pizzaballa.

MASTERCLASS & VISITE TECNICHE SPUMANTI DELL’ETNA 2025

Ogni appuntamento prevede:
• Passeggiata in vigna con introduzione al terroir
• Visita al reparto produttivo (vinificazione, presa di spuma, catasta)
• Degustazione tecnica guidata
• Momento di assaggio libero e dialogo con i produttori

VENERDÌ 28 NOVEMBRE 2025 · ORE 18:00

Blanc de Blancs

Tenute Nicosia, Trecastagni

Il percorso si apre con il Blanc de Blancs, la matrice più pura della spumantistica da uve a bacca bianca.
Freschezza, altitudine e identità vulcanica diventano gli elementi di un racconto che approfondisce:

ruolo della pietra lavica nella tensione aromatica;

lettura dei suoli e delle esposizioni;

confronto con selezioni nazionali e internazionali rappresentative del Metodo Classico italiano.

Conducono:
Francesco Chittari, Marco F. M. Marcialis
Con la collaborazione di: Rosario Occhipinti Amato (ONAV)

SABATO 29 NOVEMBRE 2025 · ORE 10:00

Blanc de Noirs

Cantine La Contea, Mascali

La seconda tappa è dedicata al Blanc de Noirs etneo, il bianco che nasce dalla bacca nera, interpretato attraverso la forza del Nerello Mascalese.

Temi centrali:

pressatura e gestione del colore;

lettura delle contrade e altimetrie;

materia, densità gustativa e profondità;

firma lavica come matrice stilistica.

La masterclass si conclude con una degustazione cieca a progressione crescente, per isolare voce, identità e tensione del calice, prima dell’etichetta.

Conducono:
Francesco Chittari, Marco F. M. Marcialis
Con la collaborazione di: Vittorio Cardaci (L’Orchestrated)

SABATO 29 NOVEMBRE 2025 · ORE 16:30

Rosa Vulcanico

Cantine Murgo, Santa Venerina

Un percorso dedicato alla dimensione più rara e culturale delle bollicine etnee: il Rosato Metodo Classico.
Fragranza, sapidità, frutti rossi, verticalità: un rosato che nasce dalla cenere e ritorna alla luce, trasformando energia in eleganza.

Focus:

il rosato come linguaggio identitario;

lettura estetica e sensoriale del Nerello in rosa;

tempi, estrazioni, maturazioni;

relazione tra altitudine, luce e fragranza.

Conducono:
Francesco Chittari, Marco F. M. Marcialis
Con la collaborazione di: Maria Grazia Barbagallo (AIS)

DOMENICA 30 NOVEMBRE 2025 · ORE 11:00

Lunghi Affinamenti

Palazzo Biscari, Catania

La tappa conclusiva è dedicata ai lunghi affinamenti del Metodo Classico etneo: anni di attesa, silenzio e trasformazione.

Il percorso indaga:

ruolo del tempo come vettore stilistico;

soglia tra evoluzione e ossidazione controllata;

metamorfosi tattile della spuma;

profondità e materia rarefatta;

memoria minerale e verticalità ritrovata.

Conducono:
Francesco Chittari, Marco F. M. Marcialis
Con la collaborazione di: Mauro Casciola (FIS)

DOMENICA 30 NOVEMBRE 2025 · ORE 19:30

BANCHI D’ASSAGGIO — PALAZZO BISCARI

Il Gala dello Spumante Vulcanico

Una serata dedicata alla cultura enogastronomica dell’Etna, con:

• 21 cantine in degustazione

• selezioni internazionali (Champagne e bolle estere)

• produttori ospiti (birra, distillati, IGA, fermentazioni)

• 25 chef e ristoranti d’autore con creazioni ispirate al vulcano

CANTINE PARTECIPANTI

  1. La Contea
  2. Benanti
  3. Gambino
  4. La Gelsomina – Tenute Orestiadi
  5. Tenute Mannino di Plachi
  6. Antichi Vinai
  7. Firriato (ospite)
  8. Cantine Russo
  9. Donnafugata
  10. Palmento Costanzo
  11. Tenuta Ferrata
  12. Cottanera
  13. Az. Agricola Trigona
  14. Az. Agr. Licciardello
  15. Tenute Nicosia
  16. Cantine Murgo
  17. Cantina Pupillo (ospite)
  18. Heres Distribuzione (champagne e selezioni)
  19. Vino & Design (selezione di bollicine internazionali)
  20. Cantina Ferrari (Trento Doc)
  21. Ca’ del Vént (Bresciano)

PRODUTTORI OSPITI

Bianchi Distillati – Gin Sale

Vagliasindi Fermentazioni – birre con acqua etnea

Bruno Ribadi – birra IGA

Russo Siciliano – Distillati dell’Etna

F.lli Pistone

GLI CHEF

Marco Cannizzaro – Osteria Bavetta
Valentina Rasà – Essenza
Giulio Gobbi – Bistrot Uzeta
Vittorio Caruso – Locanda Quinto Arco
Ivan Siringo – Vite
Lele Scandurra – L’Evoluzione
Serena Urzì – Ernesto
Williams Cioffi – Mooddika
Gianluca Leocata – Me Cumpari Turiddu
Giuseppe Geraci – Modì
Massimiliano Vasta – Vico Astemio
Gianluca Giordano – Maori
Salvo Sardo – Alloro
Riccardo Cilia – Il Tocco d’Oro
Salvo Baudo – Osteria Nicosia
Gianluca Lizzio – Villa Fago
Vincenzo Spampinato – Mein
Gianluca Barbagallo – Villa Miraglia
Angelo Rapisarda – Tantikkia
Mattia Romano – Plante
Marco Timpanaro – Scirocco
Seby Sorbello – Sabir
Mirko Pappalaro – La Contea
Lorenzo Ruta – Ristorante Lorenzo Ruta
Silvio Iacuzza – Da Rinuccio

PATROCINI ISTITUZIONALI

Assessorato Agricoltura – Regione Siciliana
Comune di Catania
Città Metropolitana di Catania
GAL Etna Sud
Consorzio Etna DOC
Strade del Vino e dei Sapori dell’Etna
Assoenologi Sicilia
Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Catania

PARTNER E SPONSOR

Main Sponsor: Comer Sud – Volkswagen

Official Media: WeSicily – Feel the Island, Taste the Story

Media Partner: Living In The City, Winery Tasting Sicily

Sponsor Tecnici: Dac – Divise da Lavoro, Enoiltech – Sistemi e tecnologie per la produzione enologica

CAMPAGNA SOLIDALE

“Stappiamo per Bene” – A sostegno del Patriarcato Latino di Gerusalemme

Spumanti dell’Etna aderisce alla campagna di solidarietà “Stappiamo per Bene”, rivolta alle opere del Patriarcato Latino di Gerusalemme, diretto dal Cardinale Pierbattista Pizzaballa.
Una parte dei proventi delle degustazioni sarà destinata al sostegno di progetti educativi, comunitari e umanitari nelle aree più fragili della regione.

DRESS CODE UFFICIALE

ETNA GLAMOUR

Un’eleganza contemporanea ispirata ai colori e ai materiali del vulcano:
nero, grafite, lava, bronzo, oro caldo. Sono preferite linee pulite, dettagli luminosi, accessori che richiamano la mineralità etnea.
Evitato lo streetwear.

Spumanti dell’Etna 2025 si svolge con il patrocinio gratuito dell’Assessorato dell’Agricoltura della Regione Siciliana, del Comune di Catania, della Città Metropolitana di Catania, del GAL Etna Sud, del Consorzio Etna DOC, delle Strade del Vino e dei Sapori dell’Etna, di Assoenologi Sicilia e dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Catania. Il main sponsor dell’evento è Comer Sud. Media partner ufficiale è WeSicily, affiancato dai media partner LivingInTheCity e WineryTastingSicily, mentre i partner tecnici sono Dac – Divise da Lavoro ed Enoiltech.

L’edizione Spumanti dell’Etna 2025 aderisce inoltre alla campagna solidale “Stappiamo per Bene”, a sostegno quest’anno delle opere del Patriarcato Latino di Gerusalemme guidato dal Cardinale Pierbattista Pizzaballa. Parte dei proventi della manifestazione sarà devoluta a progetti educativi e comunitari nei territori più fragili della regione.

Spumanti dell’Etna 2025 consolida così la sua vocazione: un progetto culturale e tecnico che valorizza il metodo classico etneo attraverso un racconto consapevole, immersivo e condiviso, capace di unire territorio, ricerca e visione.