Tindari Festival: spettacoli di teatro, musica e danza, reading di poesie, mostre ed installazioni artistiche, visite guidate, anche in lingua inglese. Il centro storico di Patti, nel messinese, si prepara a divenire un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto per l’occasione de La Notte Per La Cultura 2025, una manifestazione ideata da Officina delle Idee in collaborazione con l’Associazione Culturale Salvatore Quasimodo, la Pro Loco di Patti, la Consulta Giovanile, le scuole e tantissime altre associazioni del territorio.
“È una vera e propria festa- dichiara l’Assessore alla Cultura del Comune di Patti, Salvatore Sidoti- che ogni anno si arricchisce sempre di più. Grazie a tutte le più variegate forme di arte e cultura, ma soprattutto grazie alla cittadinanza attiva, tutte le vie del centro storico della città si animano e diventano luoghi di incontri, di musica, immagini e parole. È una manifestazione a cui noi pattesi siamo particolarmente affezionati, un contenitore aperto alle idee ed intriso di senso di appartenenza alla comunità, cui partecipano giovani e adulti, bambini e anziani”.
Giunta alla sua sedicesima edizione, la Notte per la Cultura prenderà il via alle ore 20.30 di lunedì 4 agosto nei luoghi più rappresentativi del centro: Piazza Marconi, Piazza Sturzo, Caffè Galante, Piazza Niosi, Vecchia Pescheria, Piazza Scaffidi, via Cappellini, Convento San Francesco, Piazza San Biagio.
L’evento- aperto al pubblico e gratuito- è co- organizzato dall’Amministrazione Comunale di Patti ed è inserito all’interno del cartellone del Tindari Festival, curato dalla direzione artistica di Mario Incudine.
Tra gli eventi collaterali alla Notte per la Cultura, il 2 agosto alle ore 21 in Piazza Niosi, lo spettacolo “Omaggio a Tindari” di Moni Ovadia e Giovanni Caccamo, un dialogo artistico tra recitazione e musica per evocare lo spirito del luogo attraverso testi, suoni e memoria; con la regia di Nicola Calabria, produzione di Emanuela Segreto. Mentre il 10 agosto, nel suggestivo giardino del Castello della Scala, nella frazione Scala di Patti, alle ore 18 si terrà la presentazione del libro “Res et Nugae” del Professore F. Pisciotta.
Intanto, cittadini e turisti sono in fermento anche per il concerto di Vinicio Capossela, in tour per “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”, la cui prima delle tre tappe siciliane è in programma al Teatro Greco di Tindari martedì 5 agosto alle ore 21 al Teatro Greco. Un live che va ad esplorare la polvere e il vento, che vira verso il Sud e il suo mare, la sua luce solare e la sua polvere, con l’intenzione di attraversare la frontiera tra il mito e la realtà per scioglierne l’ambiguità. Sul palco insieme a Capossela, Victor Herrero (chitarre), Andrea Lamacchia (contrabbasso), Zeno De Rossi (batteria), Alessandro “Asso” Stefana (chitarre), Raffaele Tiseo (violino), ospite Giovannangelo De Gennaro.
Biglietti in prevendita: https://tindarifestival.organizzatori.18tickets.it e in tutti i punti vendita autorizzati presenti sul territorio.