TU SEI AGATA
Nasce dalla voglia di condividere con la città di Catania la devozione verso una donna che celebra la forza, attraverso un progetto collettivo che riporta alla memoria e alla bellezza di Agata.
Un centrino, un fazzoletto, un bordo ricamato, un frammento di tendaggio, una passamaneria, qualunque tessuto significativo. È iniziata ufficialmente a Maggio scorso, la raccolta pubblica dei tessuti per Tu Sei Agata, il progetto di arte partecipativa ideato dall’artista siciliano Domenico Pellegrino, con la collaborazione della stilista Marella Ferrera.
L’iniziativa, presentata nel corso delle precedenti celebrazioni agatine 2024, mira alla creazione di una mantella lunga un chilometro, composta da frammenti di stoffa, merletti e ricami donati da cittadini, comunità e istituzioni culturali. Le prime donazioni sono già arrivate da tutta Italia, accompagnate da storie intime e commoventi che raccontano il rapporto personale con la patrona di Catania.
Tu Sei Agata
Una mantella come un libro straordinario che racconta storie personali dei donatori. L’opera – che sarà completata nel 2026 – la vedremo sfilare per le strade della città etnea, insieme al ritratto luminoso di Sant’Agata, realizzato con la tradizionale tecnica delle luminarie, cifra distintiva del linguaggio artistico di Domenico Pellegrino. Un mix meraviglioso di due creativi siciliani che mirano a realizzare un progetto ambizioso inedito.
Tu Sei Agata invita tutti a essere parte di un gesto artistico e comunitario, unendo frammenti di vite e storie personali in un’unica opera collettiva di grande impatto visivo ed emotivo. «Ogni tessuto è una storia. Ogni storia è luce» – ha dichiarato Domenico Pellegrino. La stilista Marella Ferrera, descritta dall’artista, come una moderna Penelope, sarà l’anima creativa di questo processo. Nel suo atelier, cucirà insieme i frammenti donati, trasformandoli in una mantella che sarà protagonista di una spettacolare sfilata pubblica lunga un chilometro in occasione della processione di Sant’Agata nel 2026.
Il progetto è aperto alla partecipazione di sartorie sociali, scuole, associazioni, musei, accademie e comunità italiane nel mondo. A Catania è attiva una sartoria sociale, che funge da cuore operativo dell’iniziativa. Le modalità di partecipazione sono semplici: Offri un pezzo di te, della tua storia, della tua memoria.
Ogni frammento entra a far parte della grande mantella lunga un chilometro, che sarà realizzata con i contributi della comunità. È un gesto di bellezza e condivisione, che intreccia memoria e creatività.Se desideri partecipare attivamente alla realizzazione dell’opera, potrai unirti ai laboratori di cucito collettivo che si svolgono a Catania e Palermo già da Giugno. Altri luoghi si aggiungeranno presto. Puoi compilare e inviare il modulo di partecipazione per essere aggiornato su tutte le attività.
Tu Sei Agata
Non servono dimensioni specifiche, ma non eccedere con la grandezza dei tessuti: ogni pezzo sarà integrato armonicamente nella composizione. Colori consigliati: naturali, dal bianco al color biscotto, per mantenere un equilibrio visivo. Includi poche righe, scritte a mano o stampate, che raccontino l’emozione legata al tessuto donato. Qual è la sua origine, a chi apparteneva, che ricordo custodisce. Ogni storia sarà inserita nel libro-racconto dell’opera: nessun frammento andrà perduto.A tutti i partecipanti verrà inviato un certificato di partecipazione, come ringraziamento per aver intrecciato la propria storia a questa grande opera collettiva.
Info: Spedisci il tuo frammento di stoffa, accompagnato dalla tua storia e dai tuoi dati personali, al seguente indirizzo: Studio Domenico Pellegrino – Tu Sei Agata
Via Giuseppe Giusti, 2 – 90144 Palermo – Italia.
Per segnalare la tua disponibilità a partecipare ai laboratori o per ricevere aggiornamenti, puoi anche scrivere a: tuseiagata@domenicopellegrino.com