L’Umbertata 2025 porta in piazza la comunità: insieme per crescere artigiani di pace

da | Set 13, 2025 | In giro e dintorni

CATANIA – Una vera e propria festa di piazza in piazza, che raccoglie la comunità e il mondo del terzo settore. Torna l’appuntamento annuale domenica 14 settembre con l’Umbertata, giunta alla sua XII edizione, che si svolgerà in Piazza Ettore Majorana, meglio conosciuta come Piazza dei due chioschi o Piazza Umberto. L’evento, organizzato dalla Parrocchia Crocifisso dei Miracoli, è uno degli appuntamenti più attesi per la città di Catania e vede il coinvolgimento di più di sessanta associazioni del territorio. 

 

Festa, incontri, musica, arte e laboratori per i più piccoli torneranno ad animare la Piazza, nel segno della cittadinanza attiva e del dialogo sul tema scelto per l’anno: “Crescere artigiani di Pace”.

Il filo conduttore dell’Umbertata 2025 sarà infatti la pace: in un mondo segnato da conflitti e divisioni, essere artigiani di pace significa costruirla ogni giorno con gesti concreti, pazienza e responsabilità, trasformando le relazioni e le comunità in spazi di incontro e speranza. La rete dell’Umbertata ha scelto questo tema al termine di un cammino condiviso, fatto di riflessione, confronto e collaborazione tra le diverse realtà associative, nella convinzione che la pace si edifica insieme, a partire dal tessuto vivo della comunità.

 

L’evento Umbertata è parte del progetto ESC30 “Rete Umbertata” del Corpo Europeo di Solidarietà, finanziato con il contributo dell’Unione Europea. Inserita in un percorso di rafforzamento della rete del terzo settore a Catania, l’Umbertata assume un ruolo strategico: non è soltanto una festa di comunità, ma il punto di incontro in cui associazioni, cittadini e giovani volontari costruiscono insieme nuove sinergie. In questo quadro, l’Umbertata diventa la manifestazione concreta dei valori europei di solidarietà, inclusione e partecipazione, promuovendo la nascita di una rete stabile e sostenibile capace di rispondere ai bisogni sociali del territorio.

 

“Anche quest’anno – dichiara Padre Rosario della Parrocchia Crocifisso dei Miracoli– la nostra comunità si ritrova per vivere insieme l’Umbertata, un momento che è ormai diventato patrimonio della città e che vede la collaborazione di tante realtà sociali, culturali e associative. Non è soltanto una domenica di festa, ma è un vero laboratorio di cittadinanza, un luogo in cui proviamo a fare rete, a rafforzare la speranza e a testimoniare che la vita può fiorire solo nella pace. Il titolo scelto per quest’anno, “Crescere artigiani di pace”, ci ricorda che la pace non è un dono scontato, non è un risultato che si ottiene una volta per tutte. La pace è un cammino, un lavoro quotidiano, un impegno che ciascuno di noi deve assumere con serietà e responsabilità”.

 

“La Rete Umbertata – afferma Giulia Nania, coordinatrice del progetto Umbertata – grazie al progetto europeo ESC30, nasce proprio con una missione ben precisa: creare un modello di collaborazione stabile, capace di unire energie diverse per trasformarle in azioni comuni. Crediamo che il futuro del nostro territorio passi da una cooperazione autentica, fondata sulla corresponsabilità e sulla fiducia reciproca, che renda il nostro lavoro non solo più efficiente, ma soprattutto più utile per chi ha davvero bisogno. Insieme, come istituzioni, cittadini e organizzazioni, possiamo crescere come artigiani di pace, costruendo giorno dopo giorno una comunità più giusta, solidale e resiliente”.

 

Come ogni anno la giornata sarà scandita in tre momenti

La mattina, a partire dalle ore 10.30, nell’area associazioni, attività e giochi per i più piccoli, un momento di spensieratezza, ma anche un momento di incontro tra i cittadini e le associazioni. Avrà luogo alle ore 10 la presentazione del libro “Casa Liberti. Uno sguardo sul teatro greco-romano” con l’autrice Maria Liberti, a cura della Società Dante Alighieri di Catania.

 

A seguire, alle ore 13.00, un pranzo sociale: sarà un momento di condivisione e convivialità durante il quale le associazioni siederanno attorno a tavoli comuni per celebrare, anche a tavola, lo spirito di comunità che anima l’Umbertata.

 

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 17.30, sul palco si alterneranno voci e storie di pace: tra gli ospiti Racha Hamed, rifugiata siriana che racconterà la sua personale esperienza, Giuseppe Speciale, ordinario di storia del diritto e i saluti del sindaco di Catania, Enrico Trantino.

 

Dalle ore 19.00 alle ore 22.30 il momento dello spettacolo, del teatro e della musica nell’area palco con Ouroboros – Musical Company, Overdance Group, Salvo Troina con Nino e Miriam Di Mauro, COL, Attimpari – scuola nazionale di improvvisazione teatrale e la Compagnia GiocatTori, Gospel Vibes, Dario Greco, Alessandra Pandolfini, Mde, Alfio Belfiore con Mattias Armao e Rosita Coco, Katanè country western dance e Note Nomadi.

 

L’Umbertata non si esaurirà in una giornata. Tra gli obiettivi del progetto europeo, nel quale l’Umbertata è inserita, la creazione del sito reteumbertata.it, a supporto del territorio, affinché la comunità possa conoscere i servizi e le attività offerte dagli ETS e la realizzazione di una guida di sostenibilità economica per gli ETS.

 

Le associazioni che aderiranno sono: Croce Rossa, Associazione Giustizia E Pace, Fratres Cem, A.D.A.S. Aps, Accompagnare La Genitorialita’, Amicri, Il Cuore Di Raffaele, Oltremani, Socie E Soci Di Banca Etica Sicilia Nord Est, Il Giardino Del Sole, Cav Centro Di Aiuto Alla Vita Domenico Savio, Obiettivo Istruzione, Teniamoci Per Mano Onlus, San Marco Ass Donatori Sangue, Io Sono Giordana, Integra S. Maria Delle Grazie, Stella Danzante, Talita Kum, Salviamo I Boschi, Cooperativa Prospettiva, Bartimeo Xxi Odv, Acli Catania, Mani Tese Sicilia, Volontari Del Comitato Provinciale Di Catania Per L’Unicef, Salesiani Don Bosco, Sism Catania, Anteas Catania Odv, Uisp Catania, Nordic Walking Etna Asd, Homoweb, Metacometa, Abio, Meg, Centro Astalli, Caritas, Ibiscus, Associazione Matteo Matta Onlus, Csve, Asa Ets, Locanda Del Samaritano, Associazione Cappuccini, Societa’ Dante Alighieri – Catania, Legambiente, Humanity Onlus, Eventi In Stile, Antimafia E Legalita’, Ouroboros Arts And Media Group, Katane Country Western Country.