Acireale e le Terre di Aci sono protagonisti come mai prima sulle principali emittenti televisive nazionali. Le bellezze naturalistiche, i beni architettonici, la storia, le tradizioni, ma anche i prodotti e i sapori stanno avendo uno spazio da protagonista sui canali Mediaset e La7, con spot e approfondimenti, podcast interattivi e due impianti retroilluminati metteranno in mostra le Terre di Aci all’aeroporto di Malpensa.
“Per promuovere e valorizzare un territorio bisogna farlo conoscere,- spiega il sindaco di Acireale e presidente del Gal Terre di Aci, Roberto Barbagallo.-La promozione del territorio è indispensabile per valorizzarlo e contribuire allo sviluppo economico, attirando turisti, investitori, ma anche per creare un senso di appartenenza. Un punto su una mappa non è il territorio, non basta una bella foto delle nostre bellezze naturalistiche e architettoniche, ma pensiamo sia fondamentale promuoverne l’identità che è l’insieme di luoghi,arte, cultura, tradizioni, usi e costumi e gastronomia. Puntiamo sulla promozione consapevoli del valore della nostra terra, basta solo mostrarla a tutti per avere il ritorno che merita”.
Per questa ragione Acireale e il territorio delle Aci sono e saranno ampiamente raccontati all’interno di importanti programmi che esplorano le bellezze e la ricchezza del Paese Italia.
È partita oggi e andrà avanti per un mese la campagna di comunicazione televisiva di promozione “VISIT TERRE DI ACI” sulle reti del gruppo Mediaset (Canale 5, Italia 1 e Rete 4) e su La 7 prevista nel progetto “Discovering Rural Sicily”, con spot di 15” messi in onda più volte al giorno. Lo spot sarà diffuso anche nelle testate regionali.
Le Aci sono in mostra all’aeroporto di Milano Malpensa. Dal 20 luglio fino al 20 settembre nell’area check in del terminal T2, che intercetta i viaggiatori per la Sicilia, sono esposti due grandi cartelloni retro illuminati con le immagini più rappresentative.
Nel 2024 Malpensa ha registrato 28,7 milioni di passeggeri.
Le Terre di Aci sono state protagoniste su:
La7
La trasmissione “L’ingrediente perfetto, a tu per tu con la Sicilia”, condotto da Mariagrazia Cucinotta, inerente prodotti tipici ed eccellenze della Sicilia
• il 29 marzo una puntata (clicca qui) dedicata anche ad Acireale e al Limone dell’Etna IGP
• il 5 aprile un’altra (clicca qui) dedicata ad Aci Sant’Antonio e al cavolo trunzo di Aci
• il 13 luglio, puntata di Bell’Italia in Viaggio tra le terre di Aci, documentario alla scoperta delle bellezze storiche e attrattive tra i cinque comuni delle Aci.
Canale 5
• Il 24 maggio, il cuore antico delle Aci è andato in onda per la trasmissione “I viaggi del cuore” (clicca qui), alla scoperta dell'”itinerario del mercante e del pellegrino” tra Aci Catena e Valverde.
• Domenica 27 luglio paesaggi e sapori a partire dell’unicità del limone dell’Etna IGP e del Cavolo Trunzo di Aci hanno avuto una vetrina d’eccezione in una puntata della nota trasmissione di Canale 5 “Melaverde”, che storicamente tocca picchi di share sino al 21%, con circa 2.266.000 spettatori
Per raggiungere più siciliani nel mondo le Terre di Aci saranno ospiti anche del fortunato programma televisivo “Isola Verde” su Antenna Sicilia e Telecolor che esplora il territorio siciliano, mettendo in luce luoghi, storie, aneddoti, e le eccellenze enogastronomiche dell’isola.
Saranno inoltre realizzati:
-30 podcast informativi e promozionali da diffondere attraverso mezzi di comunicazione web e social per illustrare le attrazioni culturali e naturalistiche dei territori inclusi nel GAL Terre di Aci, realizzati da profondi conoscitori dei luoghi;
-Servizi di promozione a mezzo stampa regionale;
-Potenziamento dei siti web e del brand identity;
-Campagne Social.
aci