Gli eventi di Cantina Gambino
per una dolce estate sul vulcano
Quattro date, quattro appuntamenti per vivere pienamente l’Estate 2025 sull’Etna, tra emozioni laviche e tramonti romantici in uno dei versanti più affascinanti del vulcano: quello di Nord-Est. Lo stesso versante che percepisce ogni giorno e ogni notte l’influenza del mare, creando un microclima straordinario, in un mix di escursioni termiche, piogge temperate e la protezione dei Monti Peloritani, che contemplano l’Etna. Una suggestiva Sicilian Wine Story iniziata tanti anni fa e che oggi la Cantina Gambino ripropone con la sua 1^ edizione di “Wines on Sunset. La Dolce Vita sull’Etna”, un ciclo di 4 incontri da trascorrere tra musica, cinema, divertimento e, ovviamente, tanti brindisi coi calici colmi di vino dell’Etna “firmato” dalle etichette Cantina Gambino. Lo scenario naturale sarà quello di Contrada Petto Dragone, a Linguaglossa (CT), sul versante nord-orientale, dove le date dell’1, 8, 22 e 29 agosto (quattro venerdì) saranno contraddistinte dal clima di festa e di relax che migliaia di visitatori e di enoturisti conoscono già molto bene grazie alla famiglia Gambino, che ha fatto dell’accoglienza in cantina un suo punto di forza (sono circa 40 mila, infatti, i visitatori registrati ogni anno nella struttura, di cui la maggior parte turisti stranieri).
Si comincia, così, venerdì 1° agosto, quando a partire dalle ore 18,30 e fino alle ore 22,00 il giardino panoramico aprirà le sue quinte, per svelare il teatro di un paesaggio sublime, esattamente come i vini che saranno serviti nei calici e le specialità gastronomiche proposte. L’opening sunset prevede il DJ Set, per una rilassante serata in musica e divertimento.
Toccherà, poi, al cinema intrattenere gli ospiti e i visitatori venerdì 8 agosto, con l’appuntamento “Cinema sotto le Stelle”, con la proiezione del film “Midnight in Paris”, una delle pellicole più apprezzate e colte del regista Woody Allen. L’incontro avrà la preziosa collaborazione di Arena Giardino di Riposto (CT).
Sarà, poi, la volta di venerdì 22 agosto, che riproporrà con piacere Musica Live, con la collaborazione del collettivo “Take a Breath”, con cui la Cantina promuoverà la slow life e la real life lontana da schermi e dispositivi mobile. Durante la serata, infatti, gli ospiti troveranno degli spazi in cui sarà vietato utilizzare smartphone e tablet, per favorire invece la conversazione e la socializzazione, con attività divertenti e di condivisione.
Grande conclusione, infine, venerdì 29 agosto, con Jazz & Grill Party, con un programma coinvolgente di musica jazz a cura della band “Carlo Butera & Jazz Manouche Emsemble”. Allo scenario suggestivo del panorama e alle note di accompagnamento, si aggiungerà un gradevolissimo party in giardino con grigliata.
PARTECIPAZIONE E PRENOTAZIONI
Tutti gli incontri in programma nel calendario avranno il costo di euro 35,00 a serata, comprensivo di wine & food. Gli eventi si svolgeranno tutti dalle ore 18,30 e fino alle ore 22,00.
Per partecipare al ricco programma di “Wines on Sunset. La Dolce Vita sull’Etna” è necessaria la prenotazione attraverso Gambino Vini, tramite il contatto mail:
o contattando il numero +39 327 0014947
Per gli accrediti stampa è possibile contattare:
Ufficio Stampa (Antonio Iacona): +39 338 4755147
GAMBINO VINI
Gambino, circondato dal Parco Regionale dell’Etna, sorge nel piccolo Comune di Linguaglossa, sul versante nord-orientale del vulcano più attivo d’Europa a circa 900 m s.l.m. La cantina viene fondata nel 1978, oltre quarant’anni fa, da Vittorio Raciti e Maria Gambino, considerati pionieri perché furono tra i primi a reintrodurre la viticultura etnea, di origini antichissime, su questo versante e a queste altitudini (siamo tra le cantine coi vigneti più alti sull’Etna). Godiamo di una posizione unica, con una vista mozzafiato, menzionata dal prestigioso National Geographic, tra Taormina e l’Etna. I nostri vigneti, esposti sia a nord-est che ad est, si trovano tra Randazzo e Piedimonte Etneo e il cuore rimane la sede storica di Linguaglossa, in Contrada Petto Dragone. Si coltivano le uve native del territorio: Nerello mascalese e Nerello cappuccio, Carricante e Catarratto. La famiglia ha investito anche nella costruzione della cantina ipogea, a basso impatto ambientale e garantendo un ambiente idoneo alla vinificazione, dove le tecniche tradizionali praticate in vigna incontrano macchinari moderni e all’avanguardia. L’azienda ha, da molti anni ormai, deciso di investire nei territori della Sicilia centrale e occidentale, dove coltiva altre uve autoctone: Grillo, Moscato di Alessandria e Nero d’Avola. Il nostro racconto affonda le sue radici nella storia dei luoghi e nel valore delle persone. Innovatori anche nel settore dell’hospitality, a cui dedichiamo importanti risorse fin dagli anni Duemila, crediamo nella forza di un racconto autentico e sincero per condividere la nostra Sicilian Wine Story.